Studi economici sulla salute
Scopri le ultime ricerche incentrate sugli utenti di CAA ad alta tecnologia, sulle loro reti e sulla società, tratte dagli studi internazionali "Esplorando i benefici della comunicazione assistiva".
Esplorare i benefici della comunicazione assistiva
A partire dal 2023, il Gruppo Dynavox ha incaricato la società di ricerca Augur di condurre uno studio indipendente in Svezia sulla CAA ad alta tecnologia. Tra i partecipanti allo studio c'erano persone con condizioni che compromettono la comunicazione, con particolare attenzione a SLA, autismo e paralisi cerebrale. Includeva anche la loro rete di caregiver e di assistenti. Nel 2024-2025 hanno condotto uno studio simile in Germania. Questi studi, intitolati “Esplorare i benefici della comunicazione assistiva”, includevano anche modelli di economia sanitaria. Gli studi dimostrano i benefici qualitativi e l'impatto quantitativo della CAA ad alta tecnologia sugli utenti, sulle loro reti e sulla società. Sono previsti ulteriori studi nel prossimo futuro.
Informazioni sugli studi
Gli studi condotti in Svezia e Germania si basano sulla stessa indagine di base, ma differiscono nella progettazione, nei dati inseriti e nel contesto. Entrambi gli studi rivelano modelli coerenti: i partecipanti hanno evidenziato benefici e ostacoli simili all'uso della CAA ad alta tecnologia in entrambi i Paesi.
Sintesi delle principali evidenze
Gli studi condotti sia in Svezia che in Germania mostrano che gli strumenti di CAA ad alta tecnologia migliorano significativamente la qualità della vita degli utenti, permettendo una comunicazione più efficace, una maggiore capacità di esprimersi, una maggiore autonomia, migliori risultati in termini di salute e relazioni personali più solide. Questi miglioramenti contribuiscono ad aumentare la capacità lavorativa sia degli utenti che dei caregiver, riducendo al contempo i costi sanitari. Il risultato è un notevole ritorno sull'investimento:
Svezia
Ritorno sull’investimento di 3 volte
Aumento del 75% della capacità lavorativa per i caregiver
Riduzione del 14% dei congedi per malattia per gli utenti
Riduzione dell'11% dell'utilizzo dei servizi sanitari per gli utenti
Germania
Ritorno sull’investimento di 1,4 volte
Aumento del 79% della capacità lavorativa per i caregiver
Riduzione del 25% dei congedi per malattia per gli utenti
Riduzione del 6% dell'utilizzo dei servizi sanitari per gli utenti
Approccio
Lo scopo di questi studi è quello di utilizzare ricerche basate sulle prove per approfondire la comprensione dei vantaggi e delle sfide associati alla comunicazione assistive migliorare l'accesso alla CAA. La metodologia prevede sia la ricerca qualitativa che quella quantitativa.
Impatto sulla qualità della vita
Misurati fattori psicologici, fisici, sociali e ambientali.
Impatto economico
Misurazione dei costi e dei guadagni per la società in seguito all'introduzione di strumenti di CAA ad alta tecnologia.
Campione e ambiti della ricerca
Di seguito è riportata una ripartizione dei principali partecipanti allo studio, insieme alle prospettive e alle aree di interesse valutate negli studi:
Utenti di CAA ad alta tecnologia
Persone con disabilità che utilizzano regolarmente la comunicazione assistiva, valutando in che misura la CAA ad alta tecnologia ha migliorato la loro vita.
La rete degli utenti
Persone che interagiscono regolarmente con utenti di CAA ad alta tecnologia, come familiari, caregiver, assistenti e clinici, valutando l’impatto che tali strumenti hanno su di loro.
La società in generale
Società nei paesi in cui sono stati condotti gli studi, con la valutazione di come la comunicazione assistiva possa migliorare la qualità della vita e l'efficienza dei costi.
Metodologia
Gli studi hanno utilizzato un approccio multimetodo per una comprensione olistica. Il campione dei partecipanti includeva utenti con paralisi cerebrale, autismo, SLA e la loro rete di contatti, garantendo il contributo di una vasta gamma di persone:
-
Interviste digitali che esplorano bisogni soggettivi, comportamenti e sensazioni derivanti dall'uso di tecnologie di comunicazione assistiva con:
utenti di CAA ad alta tecnologia e/o
caregiver e professionisti
-
Un sondaggio online ad accesso libero tra utenti, assistenti e caregiver di CAA ad alta tecnologia, che analizza la situazione attuale degli utenti. A seconda del gruppo target, sono state poste diverse serie di domande:
Agli utenti e agli assistenti sono state poste domande obbligatorie riguardanti il loro strumento di CAA ad alta tecnologia, l’attuale e stimato utilizzo dei servizi sanitari e la capacità lavorativa con e senza lo strumento, oltre a domande opzionali sul suo utilizzo e sui benefici percepiti.
Ai caregiver sono state poste le stesse domande riguardanti l’utente, oltre a ulteriori domande sulla capacità lavorativa della rete con e senza lo strumento di CAA ad alta tecnologia dell’utente, più domande opzionali sui benefici percepiti.
-
Un'analisi quantitativa che misura i costi e i guadagni per la società a seguito dell'introduzione di strumenti di CAA ad alta tecnologia, per gli utenti nel complesso, suddivisi in tre gruppi diagnostici: paralisi cerebrale, autismo e SLA.