Informazioni sulla comunicazione assistiva

Scopri di più sulla comunicazione assistiva, comprese le ultime ricerche sulla CAA ad alta tecnologia per le persone con disabilità e sulla loro rete di assistenza.

Introduzione

Circa 50 milioni di persone in tutto il mondo presentano condizioni che le rendono incapaci di comunicare. Di conseguenza, lottano per partecipare alla società, ottenere un'istruzione, lavorare e sfruttare appieno il loro potenziale. La comunicazione assistiva affronta questa sfida riconoscendo che la comunicazione è sia una necessità che un diritto umano fondamentale. Questo sito ha lo scopo di fornire le ultime ricerche sulla comunicazione assistiva, oltre a risorse scaricabili per medici, responsabili delle politiche, professionisti del settore, utenti CAA high-tech e la loro rete, o chiunque sia interessato ad approfondire le proprie conoscenze su questa tecnologia che cambia la vita.

Un adolescente con paralisi cerebrale e la sua badante

Che cos'è la comunicazione assistiva?

La comunicazione assistiva, nota anche come CAA (Comunicazione Aumentativa e Alternativa), è qualsiasi forma di comunicazione utilizzata in aggiunta o in alternativa al linguaggio parlato per persone con una vasta gamma di condizioni, come la SLA, la paralisi cerebrale e l’autismo non verbale. Può essere priva di tecnologie, può includere risorse light-tech o soluzioni high-tech. I due termini, comunicazione assistiva e CAA, possono essere usati in modo intercambiabile.

Ragazzo con disabilità comunicativa che usa l'AAC light-tech con il suo insegnante

Che cos'è la CAA High-Tech?

Le soluzioni CAA high-tech sono dispositivi ad alta tecnologia, appositamente progettati e costituiti da hardware, come dispositivi di generazione vocale, software di comunicazione e sistemi linguistici. Possono essere controllati solo con le dita, gli occhi o altre parti del corpo di una persona, per comunicare. Possono essere supportati con simboli e testo o solo testo. Ciò consente a una persona di utilizzare un software di conversione da simbolo a voce o da testo a voce per generare una voce sintetica tramite il tocco o il clic di un pulsante controllato visivamente.  

Dispositivo di comunicazione assistita ad alta tecnologia controllato con lo sguardo

In che modo la comunicazione assistiva aiuta le persone con disabilità?

Le soluzioni CAA ad alta tecnologia possono consentire alle persone con disabilità comunicative di esprimere pensieri, sentimenti, bisogni e desideri anche se non possono parlare. La comunicazione assistiva consente inoltre alle persone di controllare l'ambiente circostante solo con gli occhi o altre parti del corpo, ad esempio accendendo le luci o la TV, regolando l'angolazione del letto o aprendo e chiudendo le porte. In alcuni casi, può anche consentire loro di navigare sul web o utilizzare un telefono cellulare.

Trova una ricerca sulla comunicazione assistiva

Elemento grafico con punti all'interno di un cerchio